Come automatizzare?

Facile da apprendere 
Facile da usare 
Facile da integrare

L'automazione è qualcosa di più della semplice misurazione automatica dei parametri di forma e rugosità di un componente. Automazione significa anche una semplice interazione tra supervisore e operatore della macchina, gestione intuitiva degli ordini, elevata precisione di misura anche in produzione, un’efficiente sistema di comunicazione e di collegamento in rete con le macchine di produzione esistenti fino al collegamento ad un sistema ERP e QM. Bruker Alicona offre soluzioni collaudate.
 

 

Di seguito è riportata una panoramica delle opzioni di automazione disponibili:

 

 

#1 Misurazione automatica di dimensione, posizione, forma e rugosità


Le interfacce di automazione consentono la misurazione automatica e indipendente dall'utente di parti di micro-precisione o di componenti più piccoli su grandi superfici. La misura dei parametri di forma (distanze, rotondità, planarità, deviazione di forma, relazioni di posizione....) e rugosità, nonché dei parametri del tagliente (raggio, contorno, angolo....) si basa sull'interazione tra un utente amministratore per la creazione dei programmi di misura e un operatore che avvia la misura con soluzioni a singolo pulsante. La creazione dei programmi è progettata per la massima facilità d'uso e può essere implementata in pochi passi senza conoscenze di programmazione. Il componente da misurare è identificato da un menu a tendina o da un codice a barre. Il programma di misura corrispondente viene avviato automaticamente e l'operatore della macchina riceve un protocollo di misura comprendente dati ok/non ok.

Automazione Alicona

Processo di autoapprendimento, misurazione con un pulsante, risultato

#2 Pianificazione digitale delle misure


Una connessione CADCAM permette di definire punti di misura, direzioni di misura, ecc. già nel file CAD del pezzo di riferimento. Gli angoli di inclinazione, le escursioni in XYZ e gli angoli di rotazione sono calcolati e sincronizzati automaticamente. Una simulazione fornisce un'anteprima del processo di misura da eseguire e supporta quindi una pianificazione affidabile della misura. La laboriosa definizione delle posizioni di misura sul componente reale diventa obsoleta. Questa è una soluzione interessante, soprattutto se gli utenti devono definire e creare programmi per 100 o più posizioni di misura su componenti con geometrie complesse.

Alicona Automation Manager measuring point definition

Simulazione della suite di misure CADCAM

#3 Gestione estesa del database


I programmi di misura memorizzati per un singolo componente o per un intero lotto vengono riconosciuti automaticamente da uno scanner di codici a barre. Ogni misura viene quindi assegnata al rispettivo ordine. Inoltre, informazioni come utente/cliente finale, operatore, operatore, macchina utensile, ecc. possono essere aggiunte tramite campi liberamente modificabili e configurabili. Ciò consente, tra l'altro, rapporti specifici per l'utente per verificare, ad esempio, se la produzione è di qualità costante. Inoltre, garantisce che le deviazioni possano essere individuate e corrette in una fase iniziale.

Alicona Automation Manager software

Esempio di cruscotti di qualità in tempo reale con software CAQ esterno

#4 Collegamento a sistema QM e ERP


In opzione, il sistema di misura Bruker Alicona fornisce il collegamento al sistema ERP e QM dell'utente finale. Ciò significa che i sistemi di misura possono accedere ai valori nominali, alle tolleranze e alle strategie di misura memorizzati nell'ERP tramite DMC o RFT. Contemporaneamente, i risultati di misura sono inseriti nel sistema QM, consentendo ai responsabili di produzione di accedere a tutti i dati di produzione dalle loro sedi globali e di reagire immediatamente alle deviazioni negative e positive. Il collegamento in rete di dati di misura, sistemi ERP e sistemi QM può, nel medio termine, consentire anche la creazione autonoma e indipendente dall'utente di programmi di misura.

Piramide Smart Manufacturing

Integrazione del processo di automazione

#5 Comunicazione tra le diverse tecnologie


I moderni impianti di produzione, basati su macchine collegate in rete e tecnologie di misura, sono di solito orientati ad una pianificazione adattiva della produzione e ad una produzione auto-ottimizzata. Ciò richiede che la tecnologia di misura sia integrata direttamente nella produzione e faccia parte di una catena di produzione in rete. I sensori di misura rilevano i componenti difettosi, queste informazioni sono automaticamente inserite nel ciclo produttivo e la produzione si adatta o si corregge automaticamente. Gli standard industriali come TCP/IP, Modbus TCP o Remoting consentono l'integrazione flessibile dei sistemi di misura nei sistemi di produzione esistenti senza alcuno sforzo di programmazione. Le apparecchiature di misura e le macchine utensili interagiscono in modo completamente automatico ed eseguono programmi di misura e collaudo predefiniti. Ciò comprende anche flussi di lavoro come il bloccaggio e lo sbloccaggio automatico dei componenti da una macchina utensile e l'equipaggiamento del sistema di misura con un robot ("Pick & Place"). È possibile misurare anche senza bloccaggio, ad es. direttamente nella macchina utensile. Questo funziona quando un sensore di misura è combinato con un braccio robotico collaborativo. In questo caso, il sensore viene manipolato automaticamente sul pezzo in una macchina utensile.

Alicona Compact Cobot with worker

#6 Algoritmi intelligenti per la segmentazione e la classificazione automatica


Numerose opzioni di espansione per la segmentazione automatica e la classificazione delle caratteristiche delle superfici completano le opzioni di automazione. Algoritmi di autoapprendimento intelligenti sono la base di un metodo intelligente per caratterizzare, segmentare, analizzare e classificare le superfici. Successivamente, i parametri rilevanti per la valutazione della superficie sono automaticamente derivati e valutati. Bruker Alicona offre già soluzioni per l'analisi della distribuzione granulometrica degli utensili di rettifica e per la valutazione di superfici sabbiate e lavorate al laser.

Alicona Artificial Intelligence

Intelligenza artificiale utilizzata nell'analisi del grano per la rettifica

Ulteriori informazioni

Per saperne di più sul AutomationManager

AutomationManager è la piattaforma software che consente la misurazione e la valutazione automatizzata e indipendente dall'utente di componenti di microprecisione o di dettagli di superfici microstrutturate su componenti di grandi dimensioni.


Leggi più

Ulteriore materiale informativo

Cobot Video

In questo video Wayne Leahy, responsabile applicativo di Element Six, parla di come i sistemi di metrologia di Alicona hanno trasformato il modo di vedere gli utensili da taglio. Utilizzando il sistema Alicona Cobot, Element Six ha migliorato la propria produttività di 10 volte.

Pick & Place

Pick & Place è una soluzione per l’automazione che unisce un sistema di misura ad un braccio robotico collaborativo: è possibile impostare un intero processo automatico in 10 minuti, anche in ambienti produttivi ridotti ed ammortizzare i costi in 10 mesi.